mercoledì 28 aprile 2010

Torta semplice con le fragole e Bruges-Brugge

Avevo voglia di fare un dolce con frutta di stagione e sfogliando il mensile "La Cucina" del Corrierone del mese di Aprile mi sono fatta tentare da questo dolce per la semplicità del procedimento e soprattutto per le fragole! Ingredienti: gr. 250 di farina 00, gr. 180 di zucchero semolato, gr. 120 di burro, gr. 100 di latte intero, gr. 60 di fragole, , nr. 4 uova, nr. 1 bustina di lievito, zucchero a velo al proprio gusto. Procedimento con il Bimby: Per prima cosa lavare, asciugare, mondare le fragole, tagliarle in quattro e metterle in una ciotola e cospargerle abbondantemente di zucchero a velo. Mettere nel boccale il burro, lame in movimento vel. 3, inserire lo zucchero dal foro del coperchio portare a vel. 4 e lasciare andare le lame sino ad ottenere un composto cremoso.

Sempre a vel.4 inserire dal foro del coperchio i tuorli, uno alla volta, inserendo il successivo solo quando il primo sarà stato ben incorporato. Raccogliere gli albumi in una ciotola.

Ridurre la velocità a 3 e fare scendere dal foro sul coperchio il latte, lentamente, a filo. Riportare a velocità 4 e fare scendere lentamente la farina precedentemente setacciata con lievito, lasciare andare le lame sino a quando il composto non sarà omogeneo. Travasare in una ciotola capiente. Montare a neve ben ferma gli albumi ed incorporarli al composto mescolando dall’alto verso il basso.

Foderare una tortiera con carta forno e riversarvi l’impasto. Disporre le fragole sull’impasto premendole leggermente.

Infornare a forno caldo a180° per 45 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo secondo il proprio gusto.

E’ piaciuta a tutti!

Nella foto sulla rivista le fragole rimanevano mescolate nell’impasto, nel mio dolce si sono appoggiate sul fondo! Lla riproverò senz'altro con altra frutta! Ed ecco ora alcune delle foto fatte a Bruges-Brugge nel mio ormai lontano fine settimana di relax! Troppo simpatico il Suonatore d'Organetto! Non avevo mai visto dal vero un mulino! E' finita la gita! E' finita anche la torta! Un saluto alla prossima Kemi

29 commenti:

  1. Bruges-Brugge dev'essere spettacolare!Grazie per le foto!!!!LA torta l'ho notata anch'io su quella rivista...dev'essere buona!!!Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Complimenti! La tua torta deve essere proprio deliziosa! Le immagini sono magnifiche! Baci

    RispondiElimina
  3. Che belle immagini! Quella del mulino è bellissima!!!
    La torta ha una alveolatura perfetta, indice di morbidezza ^_^
    deliziosa
    baci

    RispondiElimina
  4. buonissima la torta e felicissima di conoscerti!!baci e grazie mille

    RispondiElimina
  5. buonissima la torta, visto che c'è il procedimento Bimby la copio... per quanto riguarda le foto sono bellissime! :-)

    RispondiElimina
  6. mi sa che la provo stasera - ho le fragole e voglia di fare una torta semplice e buona!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  7. grazie per le foto: sono bellissime! e che belle giornate di sole! una fettina di torta per merenda ci starebbe bene...

    RispondiElimina
  8. la tortina è meravigliosaaa! e le foto... stupendeee!!!
    che bello il mulino a vento...
    baci.

    RispondiElimina
  9. uesta torta dev'essere deliziosa e sofficissima! Te la copio subito :-P
    A presto.

    RispondiElimina
  10. stamattina appena visto il tuo post ho mandato un sms a mio marito: "prossima meta, il belgio"

    dimmi te....

    RispondiElimina
  11. Brugge è fantastica, meravigliosa, fantastica e si vede dalle immagini... io ci sono stata venti anni fa e ancora me la ricordo benissimo!!!
    La torta sembra morbidissima e buonissima, anche a me a volte capita che la frutta precipiti in fondo, ma il gusto non ne risente... quindi chi se ne importa???

    RispondiElimina
  12. Complimenti per la torta e per il relax..... mi sto pregustando il prossimo fine settimana!
    francesca

    RispondiElimina
  13. A Bruges ho lasciato un pezzetto di cuore, per gli scorci fiabeschi, i suoi panorami allietanti e per lo stato d'animo e la spensieratezza di quel viaggio, fatto tra amiche... Che bei ricordi e che foto meravigliose ne hai fatto... Questo dolce mi ispira tanto, le fragole lo arricchiscono di colore e profumo. Ciao. Deborah

    RispondiElimina
  14. Ciao,
    l'ho fatta ieri e mi è venuta uguale alla tua - ho messo 1 bustina intera di lievito ma le fragole sono "affondate" ugualmente. E' sofficissima però, è piaciuta a tutti - rileggi la ricetta, per favore - secondo me o le fragole devono essere a pezzetti più piccoli, o va cotta a 200°C.
    Aspetto!

    RispondiElimina
  15. ciao a tutte, i vostri commenti sono come sempre simpatici e graditissimi.
    Per Reyna: la ricetta che ho seguito per la preparazione diceva solamente di mondare le fragole, poichè avevo a disposizione fragoloni enormi ho pensato di tagliarli in 4, ma credo che potrebbero anche essere lasciate intere o essere tagliate anche in pezzi più piccoli, dipende dalla dimensione del frutto.
    Sono contenta che sia piaciuta anche ai tuoi!
    Un saluto
    Kemi

    RispondiElimina
  16. Che buona...morbida morbida! Anche io sono una fan di di Bruges e Gand (Gent)! Conosco bene...
    A presto!
    Alessandra

    RispondiElimina
  17. Bellissime le immagini di Bruges, molto molto suggestive, così come lo sono i mulini. Noi ne abbiamo visti per la prima volta qualche anno fa in giro per l'Olanda e sono davvero pittoreschi, così lunga vita ai mulini, sperando che l'invasione della modernità non rischi di farli sparire.
    La torta è una vera meraviglia, è sofficissima e alle fragole noi non sappiamo resistere!
    Un bacione e buona domenica
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  18. Ciao Kemi che piacere ritrovarti, sono stata leggermente latitante in queste settimane, mi spiace.
    Bellissime le foto e la torta slurposissima!!
    Vado subito a mettere il tuo banner, grazieeee!!

    RispondiElimina
  19. Bella e buona la torta, meravigliose la foto. Complimenti!

    RispondiElimina
  20. Che meraviglia questa torta soffice!!Prova ad infarinare leggermente le fragole dovrebbero andare meno a fondo...almeno...Certo che anche così è meravigliosa!

    RispondiElimina
  21. Grazie per il suggerimento Ambra!
    Questo dolce lo devo rifare a gran richiesta e adotterò il tuo suggerimento!
    Un slauto
    Kemi

    RispondiElimina
  22. che emozione che mi ha i dato rivedere bruges, è la citta più bella che io ricordi nel nord europa, prima o poi so che ci tornerò, compliementi per la torta che si sposa bene con le immaggini dolci di bruges

    RispondiElimina
  23. Kemi,
    l'ho rifatta ieri sera! I primi 15 min. a 200°C e poi altri 25 a 180°C. Le fragole sono rimaste su!
    Prova anche tu! E' buonissima questa torta, la rifaro senz'altro con altra frutta di stagione.

    RispondiElimina
  24. Ciao Rayna,
    perfetto!
    appena trovo le fragole giuste ci riprovo!
    Un slauto
    Kemi

    RispondiElimina
  25. buonaaaaaa la torta!!!!!!
    e bellissime le foto: complimenti!!!!

    ciaoo

    RispondiElimina
  26. L'impasto è molto bello e la frutta in fondo....fa motivo !! :)
    mi piacciono molto le brioches del post precedente mmmhhh... belle

    RispondiElimina
  27. Le foto sono meravigliose...e la torta non è da meno.
    Buona domenica.

    RispondiElimina
  28. bella la torta e bellissime le foto, complimenti!

    RispondiElimina

Che mi dici!!!