lunedì 1 febbraio 2010

Ripieno x crostate e tortelli dolci alle mele

Ancora una ricetta a base di Mele!

Ho trovato la ricetta di questo squisito ripieno per crostate e

tortelli dolci su un sito dedicato interamente alle ricette Mantovane.

Potrete accedere direttamente al sito cliccando QUI

Vi consiglio di passare a dare un'occhiata,

troverete una raccolta di prelibatezze della tradizione contadina di Mantova e provincia.

Ingredienti:

1 kg. mele, zucchero nel peso che avranno le mele dopo essere state sbucciate e private del torsolo, vino bianco nella quantità che servirà a coprire le mele, 150 gr. di prugne secche con nocciolo, 100 gr.di amaretti tritati, 2 pezzettini di cannella, scorza di 1 limone.

Procedimento:

Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili. Metterle in una pentola antiaderente dai bordi alti, aggiungere lo zucchero, i pezzetti di cannella, la socorza del limone, le prugne intere e coprire a filo con del vino bianco fermo. Portare ad ebollizione e fare cuocere alemno 1 ora o comunque fino a che le mele e le prugne non si saranno disfatte ed il liquido asciugato. La ricetta originale prevede che a cottura ultimata le prugne vadano snocciolate, il nocciolo aperto e le armelline aggiunte all'impasto. Io questo passaggio l'ho saltato, ho solo tolto i noccioli ma non ho recuperato le armelline. La ricetta originale prevede inoltre che, al composto tiepido vengano agguni gli amaretti, anche questo passaggio io l'ho saltato.

Il ripieno ottenuto è ottimo per crostate e per tortelli dolci! Quelli che ho fatto domenica sono già finiti!

12 commenti:

  1. che bontà questi tortelli, ci credo che siano finiti subito! troppo brava! Ciao

    RispondiElimina
  2. I dolci a base di mele sono i miei preferiti!!!Che buoni questi tortelli
    UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  3. BENTORNATA! Me ne stavo per perdere 2 di delizie alle mele!

    RispondiElimina
  4. potrebbe anche diventare una conserva no?
    baci

    RispondiElimina
  5. BUONO!!! ma si può anche congelare e tenerlo di scorta?

    RispondiElimina
  6. Ciao a tutte!
    x Pinar e Rita: credo che questo riepieno possa essere trattato come una marmellata, non credo che si possa surgelare ma sicuramente messo in vasetti sterili e conservato in luogo fresco può durare a lungo.
    In frigo sicuramente dura anche più di un mese!
    Un saluto
    Kemi

    RispondiElimina
  7. Grazie!
    Direi che è più che sufficiente, ammesso che non venga divorato prima... :)

    Ciao,
    Rita

    RispondiElimina
  8. questa è una di quelle idee da non scordare. già stampata!

    secondo me questa è buona anche semplicemente sul pane.

    e non oso immaginare la crostata come viene, il profumo delle mele e l'asprigno delle prugne.

    mi è già venuta l'acquolina!

    RispondiElimina
  9. mi paice questa confettura, non so come chiamarla, ne immagino il profuimo nella cottura

    RispondiElimina
  10. Davvero interessante, copio
    francesca

    RispondiElimina
  11. godurioso questo ripieno! soprattutto per una come me, che adora le mele!!!

    RispondiElimina

Che mi dici!!!