Da tempo volevo provare la farina di grano kamut, finalmente mi sono decisa e l'ho utilizzata, in versione integrale, in sostituzione della farina OO nella realizzazione dei muffins che preparo abitualmente la domenica in quantitià industriale e che sono la nostra colazione dei giorni feriali!
Il sapore è più "rustico" e ci è piaciuto moltissimo!gr.250 di farina kamut, gr.100 di frumina, gr.125 di yogurt naturale, gr.150 di zucchero, gr.50 di olio di semi di girasole, nr. 2 uova, nr.1 bustina di lievito per dolci.
Mettere nel boccale lo yogurt, lo zucchero, le uova, l'olio e fare girare le lame a vel.3 fino quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
Ridurre la velocità a 2 e fare scendere dal foro del coperchio la farina, la frumina ed il lievito precedentemente setacciati, aumentare di nuovo la velocità a 4 e lasciare girare le lame fino ad ottenere un impasto omogeneo.La prima variante versando semplicemente 2 cucchiai di impasto nelle formine.
La seconda variante mettendo un cucchiaio di impasto nella formina, 1 cucchiaio di marmellata di fragole ed un altro cucchiaio di impasto. Una vota cotti e raffreddati li ho cosparsi di zucchero a velo.Con metà dell'impasto ho fatto la terza variante mettendo 1 cucchiaio di impasto nelle formine, 1 cucchiaino di nutella ed un altro cucchiaio di impasto ed ho cosparso con zucchero.
All'altra metà dell'impasto, che ho lasciato nel Bimby, ho aggiunto 2 cucchiai di gocce di cioccolato ed ho fatto girare le lame in senso anti-orario, velocità soft per 30 secondi. Ho realizzato quindi la quarta variante mettendo 2 cucchiai dell'impasto nelle formine ed ho versato altre gocce di cioccolato per guarnizioneCottura
Mettere in forno caldo a 180°per 15/20 minuti circa. Con ogni impasto si ottengono 15 Muffins circa.Prima di metterli nei contenitori di vetro per mantenerli morbidi, li ho portati a fare un giro fra le rose!
Un saluto
Kemi
Anche a me piace moltissimo la farina di kamut! E' rinfrescante e molto leggera...anche quella bianca (di kamut) è meravigliosa!
RispondiEliminaI tuoi muffins sono perfetti ed invitanti
Baci
Ottima idea quella di preparare dei muffins con il kamut,ho avuto modo di usarla e devo dire che questa farina è meravigliosa!!!!Prendo un muffins...come ti sono venuti bene!!!!!!!!Un abbraccio
RispondiEliminainteressante con il kamut! da provare!
RispondiElimina..e che mi dici di Lost? ti sei ripresa dalla fine della serie? ;-D
Francesca
Che deliziosi muffins e che splendide immagini!!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaanch'io la uso spesso la farina di kamut!bravissima...ti sono riusciti favolosi!ciaooooo
RispondiEliminanon ho mai provato la farina di kamut... dev'essere ottima nei dolci! stupendi i tuoi muffins!
RispondiEliminabuono il sapore rustico per un dolce...brava!!!
RispondiEliminanon ho mai provato la farina di kamut, ma visti questi muffin direi che è perfetta...sembra nata per questa ricetta!!!
RispondiEliminaanche a me piace moltissimo questa farina sia in versione dolce che salata!
RispondiEliminaI fiori meravigliosi che vedo nelle foto sono nel tuo giardino?
magnifica la foto fra le rose, ottimo esperimento con la farina di kamut che uso poco a dire il vero ma mi incuriosisce molto
RispondiEliminaChe buoni...poi con la farina di kamut ancora piu' favolisiiiiiiii
RispondiEliminabravissima ciaoooo
Ciaooo piacere di conoscerti, bello allegro e solare il tuo blog...foto e ricette che mi piacciono molto!:)
RispondiEliminati ho aggiunto anche io al feed reader:)
alla prossima
Terry
Anche a te piace la farina di Kamut, è meravigliosa, ha meno calorie!!
RispondiEliminaTi sono venuti benissimo!!Elisa
spero parteciperai alla mia raccolta sul kamut!!
RispondiEliminahttp://cucinaecantina.blogspot.com/2010/09/io-kamut-e-tu.html