
Queste piccole brioches sono la scusa per pubblicare alcune foto che io e Giulia abbiamo scattato a Bruxelles/Brussels nella breve escursione dedicata all'architettura Art Nouveau!
Vi assicuro che sono state molto gradite da chi era rimasto a casa... le brioches... più che le foto!
Ingredienti per circa 20 piccole brioches:
gr. 500 di farina Manitoba, gr. 170 di acqua tiepida, gr. 100 di zucchero, gr. 100 di burro, gr. 20 di lievito di birra, gr. 5 di sale, nr. 2 uova + nr. 1 tuorlo, nr.1 bustina di vanillina, scorza grattugiata di un arancia, + zucchero semolato e zucchero a velo secondo il proprio gusto.
Per la glassa: gr.50 di zucchero semolato - 25g di farina - acqua q.b.
Procedimento con il Bimby:
Versare metà dell’acqua nel boccale e fare scendere dal foro del coperchio a velocità 2 il lievito di birra sbriciolato.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti sempre facendoli scendere dal foro del coperchio a velocità 3, dopodiché azionare la modalità spiga per 3 - 4 minuti fino o ad ottenere un impasto elastico, sempre con le lame in movimento in modalità spiga aggiungere lentamente il resto dell’acqua!
Attenzione l’impasto deve risultare elastico e non deve appiccicarsi alle mani!
Mettere l’impasto in una ciotola di ceramica e sigillare il tutto con pellicola trasparente, lasciare riposare coperto da un canovaccio in un luogo tiepido sino a che non avrà raddoppiato il volume, ci vorranno almeno 2 ore.
Sgonfiare poi l'impasto e dividerlo in pezzi da circa gr. 100 circa cadauno.
Ripiegare ciascun pezzo su se stesso 2 volte.
Tagliare i pezzi a metà e girarli ancora una volta su se stessi facendo attenzione che la parte del taglio rimanga all’interno.
Fare dei bastoncini lunghi cm.20 circa e fare con ciascun bastoncino un nodo semplice.
Mettere i nodini in una teglia foderata di carta forno, coprirli con un canovaccio e lasciarli lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorrà ancora 1 ora circa.
Preparare la glassa mescolando energicamente la farina, lo zucchero e l'acqua necessaria per ottenere una miscela densa.
Spennellare delicatamente i nodi con la glasse, cospargerli con abbondante zucchero semolato e poi con zucchero a velo.
Infornare a 200-220° per 8-10' in forno ventilato.
Per l’impasto ho seguito le indicazioni delle Colombine della bravissima Tania di Dulcis in Furno che trovate
qui
Ed ecco le foto:
Hôtel Ciamberlani - Paul Hankar - n°48 rue Defacqz - Bruxelles / Brussel

Hotel Tassel - Victor Horta - n°6 rue P.E. Janson, Bruxelles / Brussel

Maison Hankar - Paul Hankar - n°71 Rue Defacqz - Bruxelles / Brussel

Bellissime!

Buonissime!
Un saluto
Kemi
13 commenti:
Stile liberty...o mi sbaglio?
Le brioschine, come si dice, bucano lo schermo ed il mio stomaco ^_^
baci
Belle foto e mi portano indietro ad un viaggio fatto con una mia amica, anche per noi i souvenir da Bruxelles furono foto (centinaia) e dolci (squisiti!)... Le tue brioches sono appetitosissime. Un abbraccio. Deborah
queste brioches sono superlative! complimenti!
Che eleganti e stupendi palazzi! Le brioches sono veramente deliziose e raffinate. Baci e buona giornata
hai messo insieme due cose che si abbiano bene sia le brioches, complimenti bellissime ma sopratutto saranno bunisismo e questo edificio che cono conoscevo molto particolare uno stile di cui ho apprezzato molto le finestre e i disegni sull'edificio
hai ragione! buonissime le brioches, hanno un aspetto morbidissimo! e bellissime le foto! che belle facciate, mi piace molto l'art nouveau. Grazie!
Francesca
Carissima, sono passata per un salutino e per gustarmi, purtroppo solo con gli occhi, un'altra di queste brioches! Buon week end
esatto...bellissime queste facciate e buonissime, no che dico, di più questi nodini!
Meraviglioso tutto Kemi!!!!
Adoro l'art Nouveau :-)))))
Carissima, grazie della visita, un bacio e felice serata
Bellissime facciate, molto ben conservate!
Le brioscine ti sono riuscite benissimo, è interessante questa glassa di copertura.
A presto ;)
Meraviglioso liberty, per il prossimo viaggio ti consiglio Barcellona con le sue case moderniste. Ciao a presto
Evviva ale brioche!!
Un salutino Elisa
Posta un commento